Parovel continua la sua missione di far conoscere i prodotti della provincia di Trieste nel mondo e siamo appena tornati da Londra con grande soddisfazione! Fino a ieri abbiamo esposto i nostri vini autoctoni a all'Italian food and wine show Bellavita Wine Academy e il Matos Nonet Barde, sofisticato uvaggio di malvasia istriana, sauvignon e sémillon è stato scelto per gli London Awards 2016.
In questo periodo stiamo finendo gli impianti dei nuovi vigneti Parovel.
Queste sono le barbatelle di Malvasia istriana la nostra varietà principale che da secoli la famiglia Parovel coltiva e produce per il monovarietale Poje Barde e per l'uvaggio Visavì Barde.
Giugno e luglio sono mesi di manutenzione nei vigneti Parovel. Quest'anno le viti sono particolarmente sane e rigogliose e quindi c'è molto da sfrondare. Viene tolto il fogliame per permettere una maggiore penetrazione del sole. Ogni passo della lavorazione è importante, dal vigneto alla bottiglia e in campagna c'è sempre da fare!
Abbiamo il piacere di apparire sul blog del wine journalist Fabio Magnani che ha assaggiato la nostra Onavé Vitovska Barde: "Dopo averlo stappato, concedetegli qualche secondo di tempo per “respirare”. Al naso noterete sentori floreali di tiglio, ginestra e biancospino. Sfumature verdi di erba medica ed erbe aromatiche. Il frutto inizialmente un po’ costretto al naso si evidenzia meglio al palato tra note sapide e piacevole freschezza. Qui, il frutto gode di maggiore dettaglio e si arricchisce di una nota appena tropicale tra ricordi di pepe bianco e vaniglia".
Parovel è impegnata in un tour di degustazioni dell'extravergine UL'KA Tergeste Dop Presidio Slow Food organizzato dalla guida internazionale FLOS OLEI
In questi giorni siamo a Helsinki e quello che vedete sullo sfondo è il waterfront della capitale finlandese con Kappautori, celebre piazza del vecchio mercato coperto, molto frequentato sia dagli abitanti che dai turisti di passaggio in città.