DAL MARE AL CARSO, PAROVEL PORTA A CUCINARE L’ANIMA DI TRIESTE
Ogni anno a CUCINARE, Salone dell’enogastronomia e delle tecnologie per la cucina, si danno appuntamento appassionati del mangiare bene e stare bene, foodies ed operatori del settore.
Parovel partecipa al Salone con i suoi tre extravergini Mackè, RoZò e Ul'ka abbinati alle gustose creazioni de Al Pescaturismo, nato nel 1950, uno dei primi ittiturismi a livello nazionale, incastonato in riva al mare nel pittoresco contesto del Villaggio del Pescatore a Trieste.
Venite dunque a farci visita!
A Refuscus Mundi che si terrà a Izola il prossimo 5 febbraio Parovel porta 4 annate del proprio Refosco Barde e siamo sicuri che sarà una piacevole scoperta per gli appassionati di questo vino del territorio.
Parovel è al fianco dei grandi eventi culturali della regione Friuli Venezia Giulia e anche nel 2016 sostiene il Trieste Film Festival, il festival che da 27 edizioni racconta il cinema dell'Europa centro-orientale e oltre. I vini della linea Barde e gli extravergini Parovel allieteranno le tavole del Festival
Il programma di questa 27a. edizione verrà svelato mercoledì 13 gennaio in conferenza stampa al Magazzino delle Idee, corso Cavour 2 a Trieste.
"L'olio extravergine d'oliva di qualità è il grasso più simile a latte materno, in termini di Omega 6 e Omega 3, composti di alto interesse salutistico contenuti nel prodotto principe della Dieta Mediterranea, ma solo se viene fatto un corretto lavoro in frantoio”. Ce lo dice il ricercatore del Cnr-Igv (Consiglio nazionale ricerche-Istituto Genetica Vegetale) Saverio Pandolfi, che ha sottolineato come l'olio risulti gradito non solo a ogni bambino proprio perché ricorda il latte materno, ma anche a un eschimese o a un africano che non hanno mai avuto l'olio nel regime alimentare.
E per farne conoscere le proprietà, Parovel organizza su prenotazione tutto l'anno degustazione guidate dei propri oli extravergine d'oliva prodotti a Trieste, dove si possono scoprire curiosità e metodi corretti di conservazione. Interessati? Scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Leggi tutto l’articolo su Terra & Gusto di ANSA
Orsù non siate tristi, l'Epifania chiude le feste natalizie ma si affaccia al Carnevale.
Per concludere queste dodici notti in bellezza, non solo fuochi epifanici ma anche un bel pensiero in prosa e non potevamo non citare proprio La Dodicesima Notte di William Shakespeare ispirata all'Epifania il cui significato ultimo è rivelazione:
"Oh, spirito d'amore,
come sei fresco tu, e vivificante,
tu che, se nella tua capacità puoi ricevere tutto,
come il mare, non ti lasci da nulla penetrare,
qual che ne sia l'altezza e la sostanza,
senza svilirlo di senso e valore in men che non si creda!
Perché l'amore è sempre così pieno d'estrose fantasie
da esser alta fantasia da solo."
Ma mettendo da parte la prosa, a voi la Befana porterà zucchero o carbone? Ricordatevi che La Befana ha bisogno di energia per prendere il volo.. perché non le lasciate un bicchierino del Liquore Amaro alle Olive E2P Parovel per ricaricarsi? ;)))