Domenica 13 e lunedì 14 marzo all'Hotel Slovenia di Portorose in Slovenia si terrà la terza edizione del Festival della Malvasia con premi, workshop e laboratori. Come spiega la giornalista Liliana Savioli su Italia a Tavola “Alcune fonti riportano che già dal 1300 esista la coltivazione della Malvasia in Istria. Ecco allora che l’Associazione dei viticoltori dell’Istria slovena, dal 1998, organizza uno dei più grandi eventi internazionali per diffondere la cultura del vino e il rafforzamento della viticoltura e della vinificazione in questa parte della Slovenia e del Mediterraneo.”
Tra i molti viticoltori presenti ci sarà anche Parovel con la sua Malvasia istriana, vitigno autoctono dell’area vinicola Carso-Kras.
Di antiche origini elleniche, la Malvasia si è guadagnata un posto di particolare rilievo. È una vite abbastanza adattabile, ma fortemente grata al sole, che produce un vino fruttato e leggermente aromatico, dal colore giallo paglierino, naso aperto e complesso sulla frutta esotica matura e fiori freschi. La Malvasia istriana Parovel lascia una bocca piena e fresca centrata sul frutto e la crema spessa con un tocco finale agrumato, armonico e tipico e un finale pulito e lungo. Viene consigliata con affettati, pesce, minestre o carni bianche.
La Malvasia istriana Parovel porta il nome PÔJE che deriva dall'affermazione "ona pôje" che in sloveno significa "lei canta”, perché la nostra malvasia è un vino piacevolmente carico e molto espressivo, ricco di melodiosa aromaticità.
DAL MARE AL CARSO, PAROVEL PORTA A OLIO CAPITALE L’ANIMA DI TRIESTE
Parovel partecipa al 10° Salone degli Oli Extra Vergini Tipici e di Qualità con i suoi tre extravergini Mackè, RoZò e Ul’ka abbinati alle gustose creazioni de Al Pescaturismo, nato nel 1950, uno dei primi ittiturismi a livello nazionale, incastonato in riva al mare nel pittoresco contesto del Villaggio del Pescatore a Trieste.
Venite dunque a farci visita, ci trovate nella Sala NordioN20, dal 5 all’8 marzo 2016 dove vi faremo immergere nell’atmosfera della bianchera.
“Ingredienti:
1 pizzico di colore rosso e rosato
1 po’ di aroma
una location piena d’uva
1 frizzante festa di nozze
addobbi di aspetto nobile e pregiato”
Questa la ricetta di Andrea e Silvia, due wedding planner che vivono a Trieste e che hanno pensato di proporre a tutte le coppie che vogliono sposarsi un ingrediente fondamentale per la loro ricetta di matrimonio: il vino! Direte.. che novità? Si sa che il vino è sempre sulla tavola delle feste, ma in questo caso il vino è anche tutto intorno. Con Pura Magia - Wedding and Events Andrea e Silvia infatti propongono dei matrimoni in mezzo al verde dei vigneti che nella nostra regione, Friuli Venezia Giulia, davvero non mancano.
Insomma, una gran bella iniziativa, che se da un lato viene incontro alle richieste di originalità delle coppie che si sposano, dall’altra fa conoscere e sostiene i viticoltori della regione. Congratulazioni a Andrea e Silvia e cento di di questi.. matrimoni!
Per conoscerle meglio c'è il loro sito.
Fare vino di qualità significa dedizione, creatività e talento, caratteristiche sempre più associate all’imprenditorialità femminile in campo vitivinicolo.
L’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, che rappresenta professioniste dell’intera filiera vitivinicola, offre una prospettiva diversa del mondo del vino, tutta al femminile. Elisabetta Cichellero (Vigna Belvedere), Elena Parovel (Parovel vigneti e oliveti 1898) e Mirella Terraneo (Castelvecchio), socie illustri dell’Associazione Donne del Vino, daranno la loro chiave di lettura di un territorio da conoscere e interpretare.
Ecco gli abbinamenti della serata:
PROSECCO SPUMANTE BRUT VIGNA BELVEDERE
(100% Glera)
In abbinamento con:
Carpaccio di gamberi rossi, croccante d’inverno e spuma al gin tonic
POJE MALVASIA BARDE 2013 PAROVEL
(100% Malvasia Istriana)
In abbinamento con:
Cappon magro
TERRANO 2014 CASTELVECCHIO (100% Terrano)
In abbinamento con:
Ravioli di aringa in brodo di crudo San Daniele
SALUS PER VINUM è Venerdì 4 marzo - ore 19.30 C/o Ristorante Cliff, Portopiccolo Strada Costiera Km 137 Sistiana - Trieste ITALY
Costo della serata: € 30 a persona Disponibilità massima: 50 persone.
E’ gradita la prenotazione entro giovedì 3 marzo al +39 040 99 74 444
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DAL MARE AL CARSO, PAROVEL PORTA A CUCINARE L’ANIMA DI TRIESTE
Ogni anno a CUCINARE, Salone dell’enogastronomia e delle tecnologie per la cucina, si danno appuntamento appassionati del mangiare bene e stare bene, foodies ed operatori del settore.
Parovel partecipa al Salone con i suoi tre extravergini Mackè, RoZò e Ul'ka abbinati alle gustose creazioni de Al Pescaturismo, nato nel 1950, uno dei primi ittiturismi a livello nazionale, incastonato in riva al mare nel pittoresco contesto del Villaggio del Pescatore a Trieste.
Venite dunque a farci visita!